Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso clicca su + Info. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Inghilterra ed Irlanda: due Paesi vicini ma...non troppo
Londra, si sa, è il simbolo di un progresso che non ha paragoni, una realtà dinamica in continua evoluzione che assorbe identità, culture e usanze diverse, unendole in un armonioso contrasto, dove gli schemi legati alla tradizione europea e cristiana si intrecciano con altri costumi e sono riproposti in chiave moderna e forse più laica.
Al contrario, nella vicina Irlanda, conservatrice e tradizionalista, sono ancora rigidamente osservati gli insegnamenti della dottrina cristiana, legata com’è al cattolicesimo, che scandisce la quotidianità e la vita stessa degli irlandesi.
Diversità tra Inghilterra ed Irlanda si notano poi nell’economia, nella storia, che ha visto da sempre la seconda vittima dello spirito imperialista della prima, nonché nella lingua parlata e nelle abitudini culinarie.
Mete predilette per i soggiorni linguistici
Entrambi i Paesi però, sono oggetto di un turismo di massa, che le sceglie ogni anno come destinazione delle proprie vacanze, soprattutto per i viaggi studio, servendosi di agenzie specializzate come ESL Italian, ad esempio, che organizza soggiorni linguistici in grado di soddisfare ogni esigenza.
Si può scegliere un tipo di turismo rurale volto alla scoperta di tradizioni medievali e contadine, praticato soprattutto in Irlanda, o concentrasi, in Inghilterra, sulle grandi aree urbane, ricche di arte, luoghi di svago ed eventi culturali.
Mentre L’Inghilterra, protagonista indiscussa della rivoluzione industriale e di un accanito colonialismo che ha contribuito al suo sviluppo economico, figura da sempre tra i Paesi più ricchi e più potenti del mondo, l’Irlanda si è guadagnata pian piano un posto nelle scenario europeo e mondiale, conquistando dapprima la propria indipendenza politica ed in seguito affermandosi in campo economico, sociale e culturale soprattutto con il recente passaggio da economia agricola a moderna.Differenze importanti si ritrovano, dicevamo, anche nella lingua parlata, infatti il gergo irlandese risente dell’influenza della lingua originale ed è un forma dialettale della lingua inglese parlata in Irlanda, nota come Hiberno-English.
Nonostante ciò, si serve delle regole ortografiche dell’inglese britannico, quello “puro e incontaminato” parlato in Inghilterra. Sarebbe interessante, magari durante vacanze studio da trascorrere in Irlanda e in Inghilterra, migliorare la propria conoscenza della lingua inglese anche confrontando le differenze grammaticali, lessicali dei due idiomi.
Scegliere Irlanda o Inghilterra come mete da visitare, in qualsiasi periodo dell’anno, potrebbe essere un’occasione unica per studiare all’estero una lingua straniera e trasformare un viaggio di piacere in un interessante soggiorno linguistico.
I diversi piaceri della tavola
Qualche cenno meritano le cucine tipiche di Irlanda ed Inghilterra, anche per sfatare il mito della loro scarsa prelibatezza. Protagonista incontrastata della cucina irlandese è la patata, ingrediente base di molti piatti che derivano dall’antica abitudine di cucinare i cibi sul fuoco, in grossi calderoni o su piastre di ferro appesi al camino, attraverso cotture lente e prolungate.
Tra gli stufati più conosciuti c’è l’irish stew, a base di agnello, cavolo, cipolle e le immancabili patate, mentre sulla piastra gli irlandesi preparano il boxty bread, pane di patate da mangiare caldo e cosparso di burro o i boxty pancakes, focaccine dolci di patate.
Anche in Inghilterra i menù sono ricchi di zuppe e stufati e tra i piatti a base di carne proposti nei ristoranti di Londra, molto famoso ed apprezzato e lo shepherd’s pie, pasticcio di carne di agnello cotto al forno e il noto roast beef, nonchè la celebre espressione della cucina di strada, il fish and chips, pesce impastellato e fritto accompagnato da patatine fritte, un mix di calorie e di bontà tutto da assaporare!