Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso clicca su + Info. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Londra è una delle più grandi e importanti città del mondo. Fu fondata prima dell'epoca Romana ed ha visto la sua espansione e costruzione tra l'incendio di Londra del 1666 e la seconda guerra mondiale. E' ora un misto di vecchio e nuovo: Siti storici di migliaia di anni si affiancano a vibranti centri finanziari e culturali.
Attorno al 50 d.c i romani costruirono il primo ponte di legno sul Tamigi, accanto all'accampamento di Londinium, sulla riva settentrionale. Londra si sviluppò presto grazie alla sua posizione strategica. Così il fiume fu via di commerci, ma anche di ripetute invasioni vichinghe. Nel 11th secolo, sotto la Eduardo il confessore, Londra divenne capitale del regno. Nel 1078 Guglielmo il Conquistatore avviò la costruzione della torre di Londra. Nel 1209 il London Bridge fu ricostruito (dopo che il primo in legno venne distrutto dai Vichinghi) e per cinque secoli rimase l'unico ponte della città. Da allora un susseguirsi nei secoli di vorticosi cambiamenti nel segno della tradizione, un po' come l'Orlando di Virginia Woolf. Oggi Londra ha circa 8 milioni di abitanti e si estende su una superficie di 625 miglia quadrate
La nebbia e lo smog sono solo una leggenda e fanno ormai parte del passato. Invece la pioggia è purtorppo una realtà costante e stressante, ed è l'unica cosa - oltre al cibo - che possa far rimpiangere il nostro Paese. Bisogna girare sempre col k-way, l'ombrello o l'impermeabile. Piove a scatti, ad intervalli, a ore, però i grossi nuvoloni grigi sono sempre su Londra. Ovviamente c'è tanta umidità che ti entra nelle ossa e hai sempre la sensazione del freddo. La primavera è come l'autunno e l'inverno. L'estate ti fa intravedere talvolta il sole, ma siamo sempre sui 10 gradi per cui fa comnque freddo.
Per chiamare l'Inghilterra, comporre il numero 0044 seguito dal prefisso della città inglese più il numero dell'abbonato. Per chiamare l'Italia dall'Inghilterra, comporre il prefisso 0039 più il numero telefonico desiderato. Con il telefono cellulare, per chiamare l'Italia, comporre il prefisso 0039 e il numero telefonico desiderato senza lo zero iniziale.
La corrente elettrica va a 240 Volts, per cui se porti dall'Italia phon, ferro da stiro o il carica batteria del telefonino, dovrai subito acquistare un adattatore. Vanno benissimo quelli universali che trovi nei brico center oppure all'aeroporto.
A Londra c'è un'ora meno dell'Italia. Se in Italia sono le 11 a Londra sono le 10.
Guidare:
Se arrivi in Inghilterra con la tua macchina dall'Italia ricordati che qui c'è la guida a sinistra, per cui dovrai abituarti, ma tieni conto che la precedenza si dà sempre a destra. Per ovvie comodità le auto inglesi hanno il volante sulla destra ma non è poi così difficile guidare anche con le nostre macchine.
Se più avanti vuoi acquistare una macchina inglese non ti sarà difficile vendere la tua italiana.
Se vuoi puoi cambiare la tua patente italiana con quella inglese che ha valore circa 50 anni, senza bolli. Però ricorda che la revisione dell'auto si fa una volta all'anno: qui tengono molto alla sicurezza.
La patente funziona a punti: ogni infrazione o incidente ti aumenta il punteggio, quando è alto ti ritirano la patente e possono anche farti rifare l'esame. Non hai l'obbligo di portarti dietro i documenti dell'auto o la patente, ma devi allacciare le cinture di sicurezza, altrimenti la multa è di 50 Pounds!
Se vuoi richiedere la patente in Inghilterra ne otterrai una provvisoria, corrispondente al nostro foglio rosa, che vale 10 anni. Scuola guida e guida a sinistra
Cucina Inglese
Ricette e consigli, dalla celebre Colazione inglese ai cookies La cucina Inglese
Mangiare a Londra: ristoranti, fast, food, menu e prezzi
Da sempre considerata uns città dove poter gustare un buonissimo hamburger accompagnato a delle patatine fritte, è risaputo infatti che per la strada è semplice poter vedere dei venditori di questo cibo affiancati a quelli che vendono patatine fritte e pesce fritto.
Locali, tendenze, manifestazioni, integrazione
Nel corso degli anni non sono pochi i passi che si sono riusciti a fare verso la tolleranza nelle persone che hanno un orientamento sessuale differente dal proprio e Londra è una di quelle città che si possono definire “ Gay-friendly “ in quanto ha una perfetta tolleranza verso le persone omosessuali.