Nel 1880 la Metro era in grado di trasportatre ben 40 milioni di passeggeri all'anno rendendo dando a Londra una vantaggiosissima alternativa al traffico di superficie.Nel 1884 venne completato quello che attualmente è la Circle Line.

Queste prime linee metropolitane funzionavano con vagoni a vapore e ventilazione delle rotaie per far fronte al fortissimo calore sviluppato appunto dai motori e dagli attriti.
L'evoluzione tecnologica ed il passaggio alla trazione elettrica permise successivamente di costruire i tunnel più in profondità. La prima linea 'profonda' a funzionamento elettrico fu inaugurata nel 1890: la City & South London Railway, ora parte della Northern Line.

All'inizio del 20° secolo la metropolitana di Londra era organizzata con 6 operatori differenti ognuno a gestire una linea, questo causò ai passeggeri dell'epoca tutta una serie di inconvenienti, in molti posti si dovevano percorrere molta strada fra una linea e l'altra.
Molte compagnie finanziarono i lavori per la conversione delle locomotive dall'uso di carbone all'elettricità. Il maggiore dei finanziatori fu Charles Yerkes, un magnate Americano che tra il 1900 e il 1902 acquistò tutte le linee del distretto urbano per formare una rete a funzionamento elettrico che prese il nome di 'Underground Electric Railways of London Company Ltd'
Questa compagnia americana acquistò anche molte tratte percorse da tram e la London General Omnibus Company. Nel 1913 la società assorbe altre 2 linee metropolitane.

Nel 1933 fu creata una società pubblica chiamata London Passenger Transport Board (LPTB).
Tutta la rete di trasporti di Londra, la metropolitana, i bus e i tram furono gestiti da questa unica società permettendo finalmente un coordinamento perfetto tra i vari mezzi di trasporto.
Questo permise anche un ampliamento della rete metropolitana tra il 1935 e il 1940 con un piano di lavoro che portò all'allungamento di alcune linee e sopratutto la costruzione di nuove.
Purtroppo l'imminenza della seconda guerra mondiale causò uno stop nei lavori al fine di utilizzare la rete per motivi logistici.

Sviluppi del dopoguerra
Dopo la guerra l'incremento del traffico crebbe esponenzialmente e con esso i problemi sui trasporti, venne allora costruita la linea che traccia una diagonale nordest-sudovest attrversando il centro. Questa linea alleggerì così il traffico in superfice. La linea denominata Piccadilly venne anch'essa estesa fino all'aeroporto di Heathrow facilitando così il trasferimento con l'aeroporto. Nel 1979 venne aperta la linea Jubilee con un nuovo tunnel tra Baker Street e Charing Cross. La Jubilee line fu estesa fino a Stratford nel 1999 in vari passaggi, compresa l'apertura della stazione di scambio a Westminster.
Dal Gennaio 2003 la metropolitana ha preso una forma mista pubblico/privata con compiti di manutenzione separati con contratti trentennali.
|