
Covent Garden oggi non è più il mercato della verdura. L'imponente tetto in vetro della hall ospita un grazioso mercato di gioielli e oggetti antichi.
Covent Garden è da sempre un luogo molto gradito allo stesso tempo dai turisti e dai londinesi.
Mentre sorseggiate una birra in uno dei numerosi pubs, mimi e giocolieri occupano le vie intorno. Troverete negozi alla moda sotto i colonnati e potrete incrociare tenori, soprani e ballerini che escono dalle ripetizioni dell'opera reale. Siete infatti in West End, la zona dei teatri. Il Theatre Royal Drury Lane (il più vecchio di Londra ancora in attività) si trova qui.
Ma come delimitare West End? In realtà, era all'origine una zona dell'aristocrazia. Oggi, West End è una zona dagli aspetti multipli. Si concentra qui lo shopping e soprattutto le attrazioni notturne di Londra: ristoranti, cinema, teatri. Ma il luogo è soprattutto sinonimo di grandi teatri, balletti e Musicals tanto che i principali teatri delle altre zone hanno anche preso la denominazione West End.
West End è dunque una zona in movimento perpetuo. Tuttavia consultando i programmi delle sale vedrete che alcuni capisaldi no cambieranno mai: gli spettacoli "Mamma Mia! " e "i miserabili" sono sempre sui manifesti. Se cercate biglietti, gli sportelli per la vendita sono omnipresenti. Uno dei migliori è Tkts, a Leicester Square. È il solo sportello autorizzato a vendere biglietti a metà prezzo per gli spettacoli del giorno stesso.