Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso clicca su + Info. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
La regina aprì Buckingham Palace al pubblico per la prima volta nel 1993, per raccogliere il denaro necessario per i restauri del castello di Windsor.
Questo palazzo non è un granché se paragonato ad altri palazzi monumentali della Gran Bretagna.
Gli interni vanno dal kitsch all'opulenza priva di gusto e non rivelano nulla della vita familiare della casa reale, a parte la mancanza di senso estetico nell'arredamento degli interni.
Il cambio della guardia è necessariamente da vedere, anche se forse alla fine vi allontanerete un po' delusi.
Non lontano e meritevole in definitiva di una passeggiata è St James's Park, uno dei parchi reali più belli e ben tenuti.
St James's Palace è l'unica parte esistente dell'edificio avviato dall'architetto di Enrico VIII nel 1530.
Proprio all'estremità settentrionale del parco si trova l'Institute for Contemporary Art, un buon posto per rilassarsi e osservare filmati, fotografie, rappresentazioni teatrali e altri oggetti artistici.
Vi segnalo un'opportunità unica di visitare Buckingham Palace!
Buckingham Palace è aperto in forma speciale tra il lunedì 31 luglio 2006 e la domenica 24 settembre 2006
Buckingham Palace è la residenza ufficiale, a Londra, della sua maestà la regina e sede allo stesso tempo dei suoi appartamenti privati e d'uffici.
Fino ad oggi, i saloni più belli sono esclusivamente utilizzati dalla regina ed i membri della famiglia reale
per ricevere i diplomatici e dignitari stranieri nel quadro di cerimonie ed eventi ufficiali.
I 19 saloni principali sono aperti al pubblico soltanto durante i mesi d'agosto e di settembre,
nel corso del soggiorno annuale della regina in Scozia.
I saloni sono decorati con alcuni oggetti più raffinati delle raccolte reali: quadri di Rembrandt,
Rubens, Vermeer, Poussin, Canaletto, sculture di Canova, parti uniche di porcellana di Sèvres,
come pure mobili inglesi e francesi fra i più bei al mondo.
Se prevedete di essere a Londra in agosto o settembre, non esitate.