Quattro secoli fa, Soho non era che una parola per indicare la caccia all'anatra.
Oggi, Soho è la parola d'ordine principale della vita notturna londinese: pubs, musica e. sesso. In una allegra confusione, troverete pubs vittorieni, ristoranti a tre stelle, i migliori caffè italiani, le viuzze di Chinatown e Pigalle.
Soho è un luogo dai mille aspetti a pochi passi dai teatri, dallo shopping di Oxford Street e dal British Museum. Come nel XVIII secolo, quando Casanova partecipava alle feste dell'aristocrazia georgiana, Soho è un enorme parco d'intrattenimento notturno.
In estate, la fiera di Leicester Square aggiunge un'ultimo tocco festivo ad una zona che non ne sarebbe comunque priva, poiché in qualsiasi momento dell'anno potete andare a gustare le migliori birre (Timothy Taylor, London Pride o Guinness) in pubs leggendari.
Provate lo "Spice of Life" (nella sua cantina giocava un certo Bob Dylan) o anche il "The Dog and The Duck" (questo vecchio marchio evoca il tempo in cui Soho era un territorio di caccia) o anche "The coach and Horses". Per gli innamorati della tranquillità, andate a Soho Square, troverete un piccolo e verde parco e due chiese uniche nel loro genere. Un tempio protestante francese e la chiesa cattolica di Sant-Patric.
Potete assistere a messe in francese, inglese e cantonese.
Su questa stessa Piazza, Soho Square, al N.1 si trova la società di produzione discografica di Paul McCartney. Il suo ufficio si trova al primo piano, ben riconoscibile per il luccichio dei dischi di platino che coprono le pareti. Sempre sul questa piccola piazza, c'è la sede della casa cinematografica Twentieth Century e altri produttori di cinema.
Accanto ai ristoranti eleganti, troverete probabilmente l'ingresso ad un locale a luci rosse, poi i migliori bar al fianco di ristoranti thai e, per finire la vostra sera a Soho, non dimenticate la musica.
Soho è stato il centro del rinnovamento musicale degli anni 60 e 70: pop, roc, reggae. Rolling Stoles, Led Zeppelin, Sex Pistols, Bob Dylan. Tutti hanno suonato qui a Soho.