
Si descrive spesso Londra per zone (Bloomsbury, Mayfair, Whitechapel per esempio). Questi nomi non hanno un utilizzo ufficiale ma designano spesso zone da sempre utilizzate per tradizione, ciascuna area facendo riferimento ad una zona distinta con le sue caratteristiche ma senza una delimitazione ufficiale.
Esiste tuttavia una zona centrale di Londra che possiede una definizione ed uno statuto proprio, la City of London. Spesso chiamata semplicemente City, è la più grande zona finanziaria d'Europa. La City possiede una completa autonomia politica e amministrativa.
Una nuova zona finanziaria e commerciale si situa ad est della City ed è predominata da Canary Wharf.
L'altra zona di affari si trova nella città di Westminster che ospita anche il governo britannico e l'abbazia di Westminster.
West End è invece la principale zona commerciale e che raccoglie le principali strade come Oxford Street, Leicester Square, Covent Garden e Piccadilly Circus.
West London ospita zone residenziali rinomate come Notting Hill, Knightsbridge o la zona di Kensington e Chelsea dove il prezzo delle case è proibitivo.
Le zone situate ad est di Londra sono East End ed i sobborghi dell'Essex. Queste zone, situate tutt'al più vicino al vecchio porto di Londra, sono conosciute per avere una proporzione elevata di immigranti ed essere l'area povera della capitale.
La zona chiamata East London ha visto comunque nascere lo sviluppo industriale di Londra. I molti terreni abbandonati che vi si trovano oggi sono in pieno recupero, in particolare grazie al piano Thames Gateway, che include London Riverside e Lower Lea Valley, che accoglierà il villaggio olimpico di Londra 2012.
North London e South London sono anche termini utilizzati per designare le due zone di Londra separate dal Tamigi.